Scopriamo la filosofia tibetana e scopriamo il QI (chi)
Foto di Magicbowls da Pexels
Come spesso accade questo è uno dei pensieri legati alla filosofia Tibetana, difatti anche qui ci sono svariate scuole di pensiero che possono divergere tra loro nonostante abbiamo molti punti in comune. Personalmente sto approfondendo questa filosofia in quanto mi sta veramente dando molto e vorrei condividerla con voi.
Attenzione: conoscerla non significa diventare "buddisti" o rinnegare il proprio credo religioso, bensì aprire la propria mente e conoscere meglio le varie realtà che ci circondano e magari migliorare il nostro stato di salute psicofisico.
Quindi approfondiamo la filosofia tibetana e scopriamo come questo può migliorare la nostra vita quotidiana; scopriamo il nostro QI (chi).
Dimagrire... piccole riflessioni e consigli
Obiettivo DIMAGRIRE!!!
Chi non ha mai avuto questo pensiero? Prima del periodo estivo o dopo le feste…
tutti noi in qualche occasione ci siamo posti questo obiettivo; tuttavia il problema è che non sempre ci si riesce e troppo spesso cerchiamo "il miracolo" ovvero il prodotto che ti fa perdere “dieci chili in poche settimane”, oppure proviamo ad applicare la “fantomatica dieta” letta su una rivista, od ancora ci affidiamo a chi si spaccia per “consulente” che ha fatto dimagrire tutti i suoi clienti senza nessuna fatica e nessun sacrificio….
Bhè lasciatevelo dire: Non è Vero!!! Nulla si ottiene senza impegno, costanza e sacrificio!!
Mascherine e problemi cutanei
Un’articolo dell’Ansa Salute (articolo ansa) parla dei problemi che l’utilizzo costante della mascherina (fondamentale per la protezione da Infezione Covid-19) provoca alla pelle delle persone.
Nell’articolo possiamo leggere: “ Quella del 2021 sarà, in attesa di un allentamento delle misure anti-Covid, la seconda estate con le mascherine. Ma come fare a sopportarle con le temperature più calde? Diversi sono i suggerimenti: evitare i trucchi se si sà di doverle indossare a lungo e usare i filtri solari.[….] la situazione peggiora se si soffre di malattie come l'acne, che pur essendo un disturbo tipicamente adolescenziale interessa il 15% degli adulti, o la rosacea che colpisce più di 3 milioni di italiani. Non a caso si parla di "maskne", termine che deriva dalla fusione di "mask" e "acne". E c'è chi definisce "Covid face", un viso che può invecchiare anche di 5 anni in soli 6 mesi di pandemia con l'accentuazione di borse, occhiaie, rughe, pelle avvizzita, sguardo spento.”
Dobbiamo quindi tenere in considerazione questa problematica che non è solo un problema estetico bensì anche un problema di salute.
Quanti farmaci potremmo essere costretti ad utilizzare per superare tale problema?
Allergie in Aumento!
I Pediatri nell'ambito di un loro congresso Nazionale dichiarano che:
IL 10% DEI BAMBINI SOFFRONO DI MALATTIE CRONICHE, E LE ALLERGIE SONO IN AUMENTO!!!
Articolo originale: (http://www.ansa.it/…/pediatri-10-bimbi-con-malattie-cronich…)
Quello che dobbiamo chiederci e cosa facciamo "NOI" nel nostro piccolo per evitare tutto ciò?
Parliamo dello Stevia
La Stevia Rebaudiana è una pianta originaria del Sud America appartenente alla famiglia delle Asteraceae, si presenta con lunghe foglie verdi e piccoli fiori bianchi. E’ conosciuta principalmente per la sua capacità dolcificante a fronte di Zero Calorie!
E’ da preferire agli altri dolcificanti soprattutto perché è di origine naturale e non “prodotta chimicamente” e quindi in linea con la filosofia naturopatica.
Dolcifica mediamente 300 volte più dello zucchero. Ha inoltre altre proprietà salutari che scoprirete continuando a leggere.
NEEM (Azadirachta indica) la Farmacia del Villaggio!
La pianta del Neem (almeno così è conosciuta in Italia) è originaria delle zone tropicali e sub-tropicali dell'Asia, Africa, Centro e sud America, Medio Oriente, Australia e Oceania; è una "sempre verde" che può crescere fino a 25 metri, vive fino a 300 anni, e produce piccoli frutti giallastri contenenti uno o più semi in un nocciolo duro, da cui viene estratto l'olio di neem.
Il nome botanico è Azadirachta indica, appartiene alla famiglia delle Meliacee, nativa nello specifico dell'India e della Birmania.
Questa pianta possiede numerose proprietà medicamentose tanto da essere definita "la farmacia del villaggio".